ORIGINE degli ODONIMI e dei TOPONIMI dell’AGRO OSTUNESE
ODONOMASTICA EXTRAURBANA
Si riportano di seguito alcuni esempi di odonimi dei quali si conosce o si ipotizza l’origine o il significato. Il più delle volte lo stesso nome è condiviso dalla masseria, dalla contrada di appartenenza e dalle relative strade.
Abate Marchionna: prelato di Ceglie Messapica.
Agnano: nome della famiglia proprietaria
Alberizio, Albrizio o Albrizido: deformazioni di ‘Albrizzi’, console della Repubblica Veneziana, sec. XVI.
Bagnardi: nome della famiglia proprietaria.
Boccadoro: deformazione di ‘Peccatore‘, altro nome della masseria.
Boezio: nome della famiglia proprietaria.
Camastra la catena che sosteneva la caudàra nel camino.
Campanili: sito elevato.
Caporizzo: agnome
Caposenna: da ‘Caput sinus’.
Carriera, Carrera: probabilmente da carrèra, strada per carri.
Cavallerizza: agnome
Certosa: probabilmente da Ciardosa (nome di persona).
Cesaresei: cognome di famiglia tarantina.
Chianchizzo: superficie calcarea piana
Chiobbica: da Chjòbbëca, pioppo.
Cicerali: da ceci.
Ciola: da ciòla, corvo o, più propriamente taccola.
Citro: da ‘agrumi’.
Doccaterina: nome del primo proprietario.
Don Carlotto: nome del primo proprietario.
Donnagnora: dall’aspetto del corpo di una donna trovata impiccata.
Falgheri: nome di una famiglia bergamasca giunta in Ostuni nel sec. XVI.
Giorgetta: probabile agnome di ‘Cairoli’.
Giovannarolla: deformazione di ‘Giovanni Ayroldi’.
Grieco: agnome
La Chiusa: terreno non molto vasto
Lamardilla: lama del mirto.
Mamonna: da ‘Lama Monna’.
Mangiamuso: agnome o deformazione di ‘Maggiusi’.
Montecaruso: terreno a forma di salvadanaio.
Marrella: gregge numeroso.
Martano: probabilmente da Martius, prediale romano.
Moliddo: italianiizzazione di mëlìddë (‘mela’).
Montalbano: mons albinus.
Montelamorte: deriva da un tragico incidente avvenuto tra i 1905-6.
Morrone: terreno petroso, collina.
Paradiso: ben coltivato in posizione elevata
Pascarosa: dal nome di una famosa contadina dell’800 che abitava nella contrada.
Perano: deformazione di ‘Peraro’.
Piatone: deformazione di ‘Pio Ottone’.
Rascina: masseria.
Polinisso : deformazione da Pulinisso, polus enensos, “molte isole” (intese come terreni).
Salinola: ricorda l’esistenza di un antico deposito di sale.
Santo Scalone: deformazione di ‘Joanne Scalone
Sativa: terreno fertile.
Tolla: nome del primo proprietario.
Vallegna: grande vallata, da Ballegna (1587) per lenizione B/V