Via Santa Maria della Porta 2
tel. 0733 1992980
La chiesa di San Filippo a Macerata è uno dei migliori esempi di edifici barocchi delle Marche. La prima pietra fu posta il 17 dicembre 1697 su disegno di Gian Battista Contini. Sorge su pianta ellittica, è ricco di marmi e tele di grande pregio. Nell’altare maggiore, opera del veneziano Giuseppe Boni, si ammirano stucchi del Piani e una tela rappresentante san Filippo in gloria opera del Mancini.
visita il sito www.sanfilippomc.it
COMMITTENZA: Congregazione dell’Oratorio (Padri Filippini)
OPERA:
MATERIA/TECNICA:
CRONOLOGIA:
AUTORE: progetto Giambattista Contini
Nel 1624 Fulvio Clarignani vendette alla Congregazione dell`Oratorio, presente a Macerata fin dal 1611, il proprio negozio con accanto un pezzo di terra che si trovava quasi a metà dell’attuale corso. I religiosi adattarono l’edificio acquisito a centro religioso e lo considerarono `la prima chiesa dedicata in tutto il mondo a S. Filippo Neri`. Le acquisizioni dei lotti lungo il corso si susseguirono per tutto il secolo. Nel 1683 Giuseppe Marconi, un ricco mercante, lasciò un’enorme eredità ai filippini che accelerò l’acquisto dell’area. Gli oratoriani affidarono l`incarico di progettare della nuova chiesa a Giambattista Contini. Progetto (1989).